In Europa sono state prodotte più di 10.000.000 di Opel Corsa e la diecimilionesima è una ecoFLEX in grado di limitare l’emissione di CO2 a soli 119 g/km. La corsa Eco-Flex, beneficia in Italia di 1.850 Euro di sconto Opel e di 800 Euro di incentivi statali
L’attrice Esther Schweins ha guidato, presenti il ministro tedesco dell’Economia, Michael Glos, ed il ministro-presidente del lander tedesco della Thuringia, Dieter Althaus, la diecimilionesima Opel Corsa prodotta in Europa fuori dalle catene di montaggio dello stabilimento di Eisenach. La vettura dell’anniversario è una Corsa ecoFLEX 1.3 CDTI che emette solo 119 g/km di CO2.
Il ministro Glos ha sottolineato l’importante contributo allo sviluppo ed alla crescita dato dalla Casa automobilistica con lo stabilimento di Eisenach. “Lo sviluppo dell’industria automobilistica nelle nuove regioni della Germania ha avuto un grande successo ed Opel ha avuto un ruolo importante a riguardo”.
Althaus ha inoltre evidenziato il fatto che lo stabilimento Opel di Eisenach, noto per l’elevata efficienza dei suoi processi produttivi, è uno dei principali siti produttivi dello Stato e svolge un ruolo importante nel rilancio dell’industria dell’automobile e della componentistica in Thuringia. “Grazie ad esso oltre 18.000 di persone svolgono oggi un’attività qualificata lavorativa nell’industria automobilistica della regione”.
“L’ottima qualità in tutti i reparti rende questo impianto molto competitivo a livello mondiale” ha commentato Hans Demant, amministratore delegato di Opel “La nuova Corsa ecoFLEX che qui produciamo è una vettura all’avanguardia in fatto di compatibilità ambientale”.
Lo stabilimento di Eisenach ha iniziato la sua attività nel 1992 e con un investimento di 150 milioni di Euro è stato riattrezzato per produrre, da Agosto 2006, l’attuale versione della Corsa di cui finora sono stati venduti circa 550.000 prodotti negli impianti di Eisenach, in Germania, e di Saragozza, in Spagna.
La nuova Corsa è stata nel 2007 l’automobile del suo segmento più venduta in Germania (79.000 esemplari immatricolati). In Italia la quarta generazione, lanciata nell‘autunno del 2006, è stata un immediato successo di pubblico: nel 2007 ne sono stati venduti 70.768 esemplari. Opel Corsa vanta peraltro una tradizione grandi consensi nel nostro dove è stata l’automobile estera del segmento B più venduta nel decennio 1996-2005 (709.569 unità consegnate) e per tre anni consecutivi (dal 1997 al 1999).
La nuova Corsa ecoFLEX, presentata in anteprima al Salone di Francoforte nel Settembre 2007, si caratterizza per consumi molto contenuti e, di conseguenza, per basse emissioni di CO2 (solo 119 g/km) che in Italia consentono ai suoi clienti di beneficiare di uno sconto di 1.850 Euro da parte di Opel e di 800 Euro di incentivi statali. E’ il primo modello Opel proposto in versione ecoFLEX – una serie di vetture caratterizzate da consumi ed emissioni allo scarico molto contenute.
Testo: a cura del costruttore
Archivio immagini: Opel
Bill Mitchell e Zora Arkus Duntov
Stilisti ed ingegneri in lotta per far prevalere le proprie idee. Quello che vi racconto è lo scontro culturale tra un designer innamorato delle proprie creazioni ed un ingegnere di fama mondiale che voleva far prevalere praticità e razionalità. Ecco la breve storia di una discussione tra Bill Mitchell e Zora Arkus Duntov, due uomini che hanno fatto la storia della Corvette. Lo scontro di opinioni tra stilisti e ingegneri è un argomento che ricorre spesso quando si parla di automobili; alcune di queste discussioni passano però alla storia. Io che ho un debole per la produzione automobilistica americana voglio ricordare ciò che accadde quando fu il momento di sviluppare la nota Corvette Stingray del 1963. I personaggi in questione sono due figure leggendarie dell’automobilismo americano: il primo, Bill Mitchell, allora vice Presidente del Centro Stile di General Motors verrà certamente ricordato come uno dei più grandi designer americani. L’altro, Zora Arkus Duntov fu un ingegnere di indubbie capacità che diede un contributo di notevole portata al prodotto Corvette. Bene, due uomini incredibili ma molto diversi tra loro; sta di fatto che nel 1963, quando fu il momento di concretizzare il prodotto Stingray, nacque un’animata discussione oggetto della quale era proprio il lunotto posteriore sdoppiato che rese famosa la Stingray di quel periodo. Ad intervenire per sedare gli animi fu un personaggio al di sopra di tutti e dotato dei necessari poteri per mettere a tacere i due. Il suo nome era Ed Cole e lui era il General Manager del Gruppo Chevrolet. Mitchell, e il suo uomo di fiducia Larry Shinoda, allora chief designer, avevano sviluppato un linguaggio formale che esigeva per la Stingray del 1963 il noto lunotto sdoppiato. La costola di lamiera che separava i due vetri posteriori era il perfetto completamento di ciò che si poteva osservare guardando la parte frontale della vettura. Dal canto suo Duntov non era granché interessato all’espressione artistica che i due avevano sviluppato ed era, al contrario, seriamente preoccupato per i problemi di visibilità posteriore che tale soluzione offriva. La cosa era ancora più preoccupante se si pensa che la vettura doveva essere impiegata anche nelle competizioni. Fu così che in breve tempo quelle linee e quello stile che erano la passione di Mitchell divennero il tormento per Duntov. L’intervento di Ed Cole fu decisivo e fondamentale; ricordiamo a questo proposito che Ed Cole fu capo ingegnere del gruppo Chevrolet dal 1952 al 1956 data nella quale venne nominato General Manager. La decisione che Cole prese accontentò entrambi i contendenti e creò, allo stesso tempo, un mito: la Stingray del 1963. Ciò che Cole decise, infatti, fu che entrambi i partecipanti alla discussione avevano ragione e pertanto, senza scontentare nessuno, decise che la Stingray con lunotto posteriore splittato sarebbe stata costruita per un solo anno, il 1963 e mai più. Questa fu anche l’ultima decisione che Cole prese nei panni di General Manager del gruppo Chevy visto che nel novembre del 1961 fu promosso executive vice president al posto di Semon E. Knudsen, un altro illustre personaggio di cui avrò modo di parlare.
Archivio immagini: General Motors