Sorry, no posts matched your criteria.



Fioravanti LF1 - Proposta per la riduzione dell’effetto scia su vetture di Formula 1

March 10th, 2009

Credo che questa proposta di Fioravanti sia una delle più interessanti sul fronte dell’aerodinamica. Difficilmente mi occupo di Formula 1 ma, in questo caso, è sicuramente istruttivo parlare dei concetti sviluppati da Fioravanti con l’ausilio del software FLUENT di ANSYS.

Sostituzione fari fendinebbia per 2003 Chevrolet Tahoe

March 9th, 2009
La regolazione dell’inclinazione del faro è affidata alla vite dotata di farfalla come visibile nell’immagine qui sopra.

Dettagli di una semplice operazione di manutenzione su un SUV full-size Chevrolet. La sostituzione dei fendinebbia su un veicolo di questo genere è veramente banale. Merito anche dell’ampio spazio di lavoro a disposizione.

Legame tra la conformazione dei collettori di scarico e le prestazioni del motore con particolare riferimento ai V8 americani

March 8th, 2009

Come al solito si tratta di un quesito che mi avete posto in molti. La risposta è tuttaltro che semplice perché la scienza che governa la realizzazione dei collettori di scarico non è affatto semplice. Sono coinvolte numerose discipline tra cui la fluidodinamica, lo studio dei materiali e non ultima la costruzione di macchine per la valutazione della resistenza complessiva degli assiemi. Per quello che però interessa la maggior parte di voi una regola di base esiste.

Mi hanno detto che la benzina venduta negli Stati Uniti durante l’anno solare non è tutta uguale. E’ vero? Qual’è la differenza?

March 8th, 2009

L’informazione che ti hanno dato è corretta. Gli americani che coltivano la passione per le auto storiche lo sanno molto bene perchè l’informazione è fondamentale per tutti i motori con sistema di alimentazione a carburatore.

Sostituzione del sistema di sterzo su vetture americane d’epoca - Note tecniche sul rapporto di sterzo per auto storiche americane

March 8th, 2009

Sono in molti a lamentarsi della precisione dello sterzo montato sulle auto americane degli anni ‘60 e ‘70. E sono tanti coloro che vorrebbero passare a qualcosa di più moderno. La soluzione c’è. Qui di seguito vi indico dove potete acquistare il kit completo.

In viaggio per gli States - Il primo Pony Express

March 7th, 2009

Nella notte del 17 settembre 1848, sotto una pioggia battente, Aubry arrivò stremato nella cittadina di Indipendence, nello stato del Missouri. Era partito da Santa Fe più o meno cinque giorni prima e aveva percorso 780 miglia. Esattamente in cinque giorni e otto ore. Lo stesso percorso veniva coperto normalmente in un mese.

Il sistema di controllo della stabilità (ESP) ora è utile anche per il raggiungimento delle cinque stelle nei test EURO NCAP

March 6th, 2009

E’ in costante crescita il numero di vetture di nuova immatricolazione dotate del sistema elettronico di stabilità ESP che, con riferimento al primo semestre del 2008, ha raggiunto in Europa una penetrazione del 53%, con un aumento di 3 punti percentuali rispetto al 2007.

In viaggio per gli States - Belle Fourche in South Dakota, il raduno delle Harley-Davidson e un incontro imprevisto ma memorabile

March 4th, 2009

L’anno in cui decisi di affrontare la parte Ovest del South Dakota le destinazioni principali programmate erano tre: Deadwood, le Black Hills e le Badlands. Entrammo in South Dakota arrivando dal Montana. Eravamo stanchi e decidemmo di fare tappa nella cittadina di Belle Fourche. Ma chi avrebbe mai detto che lì…

Studio Honda sulle emissioni di CO2 - Differenza tra Honda Insight Hybrid e Honda Civic Standard

March 2nd, 2009

Con la presentazione della nuova Honda Insight il Costruttore giapponese ha fornito alcuni schemi interessanti che meritano di essere pubblicati. L’impatto, in termini di emissioni di anidride carbonica rispetto alla versione tradizionale a benzina, si è notevolmente ridotto. Naturalmente, questo non significa che la soluzione ibrida sia la scelta definitva nella lunga lotta per la salvaguardia dell’ambiente. E’ comunque un grande passo avanti.

Oltre cinquanta milioni sono i sistemi Common Rail prodotti da Bosch

March 2nd, 2009

La notizia potrebbe sembrare di poco conto. In realtà deve far pensare quanti motori a gasolio sono stati equipaggiati con gli impianti Bosch. Sono quasi certo che il futuro riserverà sorprese interessanti sul fronte dei propulsori a benzina.

In viaggio per gli States - Montana ovvero The Big Sky State

March 1st, 2009

Fu sempre nell’estate del 2006 che decisi di addentrarmi nel Montana. Gli inverni particolarmente rigidi di questo stato non consentono ampi "spazi di manovra" durante le altri stagioni dell’anno. Era quindi imperativo arrivarci durante il periodo più mite dell’anno. E quello che ho visto non lo dimenticherò mai. Anzi, ho capito che in futuro dovrò spendere ancora un bel po’ di tempo da queste parti.

Ford studia i nuovi sistemi di sicurezza utilizzando veicoli finti simili a palloni gonfiabili - Le auto gonfiabili di Ford Motor Company

March 1st, 2009

Ford USA sta lavorando a pieno ritmo per introdurre nei modelli di quest’anno, e in quelli dell’anno prossimo, una serie di sistemi di sicurezza attiva. Una delle particolarità di questo studio è che alcuni veicoli utilizzati per le simulazioni sono delle "auto gonfiabili".

In viaggio per gli States - L’epopea del Pony Express

February 28th, 2009

Alcune storie del West hanno catturato l’interesse della gente affascinata da ciò che, poco più di un secolo, fa erano in grado di fare certi avventurieri. Alcune di queste storie sono diventate leggende e quella del Pony Express è forse la più clamorosa.

I biocarburanti di seconda generazione: veramente vantaggiosi? Ecco cosa scaturisce da un’analisi di Frost & Sullivan

February 27th, 2009

Pubblico questo comunicato che mi è stato inviato perché ritengo sia abbastanza interessante da incuriosire tutti coloro che mi seguono. Con data 23 Febbraio 2009 Frost & Sullivan ci racconta qualcosa su cui vale la pena riflettere. I biocarburanti di prima generazione sono antiquati e quelli di seconda non sono ancora disponibili. Il miglioramento dei processi di conversione sarà un fattore importante per quelle aree del mondo, come l’Unione Europea, che vogliono essere conformi al mandato di un consumo del 10% entro il 2020. I biocarburanti di terza e quarta generazione sono ancora in stato embrionale. Di conseguenza, si stima che l’Europa non raggiungerà l’obiettivo del 5.75% entro il 2010, ma si fermerà al 5%.